Edizioni I.C.S. International Communication Society - Via Paolo Buzzi, 46/e 00143 Roma
Autorizzazione Tribunale di Roma n. 126 del 3 aprile 2001 - Direttore Responsabile: Augusta Busico
E’ stata presentata alla Fondazione “PerugiaAssisi2019”, la guida UAC -Umbria Arte Contemporanea-, con gli interventi degli autori Francesca Duranti e Andrea Baffoni, Linda Di Pietro dell'Associazione Caos di Terni, Filippo Tomassoni, Presidente di Umbria Culture e l'editore Matteo Grandi, coordinati da Arnaldo Colasanti.
Anche in questo caso si tratta di un modo di ripartire, di fare rete, di proporre al turismo della piccola regione una sorta di diversivo dai percorsi basati sulle meraviglie del Medioevo per svicolare anche in quelle che sono le tendenze più grandi del '900 e del contemporaneo che spesso, nella zona, sono sconosciute ai più e a chi arriva in cerca delle tracce di San Francesco.
Proprio per questo è nata la guida UAC, dinamica e bilingue, in grado di focalizzare le opere e i siti sparsi per la regione dove l’arte contemporanea si è espressa con esiti talvolta pareggiabili ai capolavori medievali e rinascimentali.
Otto percorsi si snodano tra le pagine e nella geografia del territorio, tra i paesaggi, non dimenticando anche la segnalazioni di “emergenze” dello stato dell'arte di oggi, soffermandosi sugli esempi delle opere site specific, dalle collezioni Burri a Campo del Sole; dal Parco Ranghiasci al Terzo Paradiso di Pistoletto; dal Minimetrò al Fuseum; dal Carapace di Pomodoro alla Calamita Cosmica di De Dominicis; dal Parco sculture di Brufa al Museo della Ceramica di Deruta; dalla Scarzuola al Giardino dei Lauri; dall’Hotel Albornoz all’Ex Voto di Yves Klein; dal CAOS a Le Libertà di Turcato.
E, aggiungiamo noi, anche passando per altri luoghi come il CIAC di Foligno, Palazzo Collicola a Spoleto e anche Palazzo Lucarini di Trevi, ex sede del Flash Art Museum.
Stefania Zuccari
Per scaricare il file in pdf: N.5.icsociety 15-3-2013