IL PATRIMONIO CULTURALE COME NETWORK STRATEGICO DI SVILUPPO DEI TERRITORI ECONOMICO E SOCIALE, DI INNOVAZIONE E CREATIVITA' GIOVANILE.
Gli eventi dell'edizione 2020 sono previsti in quattro città, nel più assoluto rispetto delle norme a tutela della salute e sicurezza per l'emergenza Covid; in tal senso, abbiamo operato anche in modalità Live&Social, integrando le presenze dei relatori con alcuni collegamenti da piattaforme on-line.
Come di consueto, per gli insegnanti di ogni ordine e grado e per il personale direttivo ed ispettivo è stato previsto il consueto esonero ministeriale, con rilascio della dichiarazione di partecipazione ai sensi dell'apposita comunicazione del MIUR.
MILANO, MARTEDI' 13 OTTOBRE 2020 - UFFICIO DEL PARLAMENTO EUROPEO, PALAZZO DELLE STELLINE, SALA VERDI, CORSO MAGENTA 61.
CREMONA, MERCOLEDI' 14 OTTOBRE 2020 - SALA PUERARI DEL MUSEO CIVICO ALA PONZONE, VIA UGOLANI DATI 4.
BRESCIA, GIOVEDI' 15 OTTOBRE 2020 - CHIESA DI SAN GIORGIO, PIAZZETTA SAN GIORGIO.
TORINO, GIOVEDI' 12 NOVEMBRE 2020 - IN VIDEOCONFERENZA: diretta Facebook e piattaforma Zoom (originariamente previsto al Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, Sala d'onore, via Bogino 9)
In allegato, oltre alla nostra consueta documentazione informativa, riportiamo un'analisi del difficile contesto nel quale ci troviamo ad operare, che sarà oggetto anch'esso di interventi e dibattiti nel corso di questa edizione del Filo di Arianna.
UNA SINTESI VIDEO DEGLI EVENTI IN LOMBARDIA
> MILANO - programma e relatori > MILANO - comunicato stampa
> CREMONA - programma e relatori > CREMONA - comunicato stampa
> BRESCIA - programma e relatori > BRESCIA - comunicato stampa
> TORINO - programma e relatori > TORINO - comunicato stampa