La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa è stata siglata il 27 ottobre del 2005 a Faro, in Portogallo. Il testo si compone di cinque parti, in cui vengono definiti obiettivi, responsabilità e modalità di cooperazione tra i vari Stati. La Convenzione è il frutto delle aspirazioni dei singoli Stati per riformare il sistema culturale, in particolar modo incentivando l’innovazione e favorendo la partecipazione pubblica.
Facendo seguito a questo, l’associazione Faro Venezia – per l’Italia l’Ufficio del Consiglio d’Europa ha sede a Venezia – dal 2008 riunisce un gruppo di cittadini veneziani, i quali hanno attivato una serie di azioni per promuovere la Convenzione di Faro e favorirne l’attuazione.
L’AR.TE. LOMBARDIA APS è il primo ente in Lombardia iscritto nella Rete Comunità Patrimoniali italiane e presente nel Faro Social Lab per le Passeggiate Patrimoniali costituite dagli Itinerari del Parco Alto Garda Bresciano. A breve saranno visibili nel sito PARGARDA-ABC.NET e oggetto di una apposita pubblicazione in più lingue; tali Itinerari rispondono alle caratteristiche richieste per essere considerati Passeggiate Patrimoniali in quanto sono tematici e “open”, cioè aperti alla collaborazione di studenti, giovani e cittadini.
Per approfondire > Passeggiate patrimoniali
Associazione I.C.S. International Communication Society (senza scopo di lucro)
Associazione culturale e scientifica senza scopo di lucro, costituita con atto notarile in Roma il 2 marzo 1989, rep. n. 19668/2686, presso lo Studio Notarile Cianci, via S. Costanza 21, registrato a Roma, Ufficio Atti Pubblici, 10 marzo 1989, n. 13458 serie 1/B
Sede legale: via Paolo Buzzi 46/e, 00143 Roma. Corrispondenza: P.O. Box 204, Ufficio Postale Piazza San Silvestro 19, 00187 Roma.
Cod. fiscale 03649021007 / P. IVA 03649021007.
Legale rappresentante: prof. Augusta Busico, via San Quintino 5, 00185 Roma.
Tel: 06.70453308 335.376186 / Fax 06.77206257.
E-mail: icsociety @ tin.it / a.busico @ tin.it
Sedi territoriali